Home

Dove siamo

Commercio con Taiwan

Investire a Taiwan

Notizie

English


Taipeieco.it - Promozione Economica fra Taiwan e Italia

 


Notizie


 

Computex 2015, lo Zen secondo Asus: "Una tecnologia più umana"
 

Alla fiera hi-tech più importante del mondo asiatico, l'azienda di casa a Taiwan ha svelato i suoi nuovi prodotti: ZenFone Selfie, ZenPad 8.0, ZenPad S 8.0, Zen AiO, il monitor ProArt PA329Q 4K/UHD e il Trasformer book T100HA. Curiosità: il nuovo ZenWatch 2 non è salito sul palco, ma è stato mostrato negli stand

 

di ROSITA RIJTANO
01 giugno 2015

TAIPEI - Asus punta, come sempre, sul design e sulla personalizzazione di ogni prodotto. Per una tecnologia più umana e adatta alle esigenze personali di ciascuno. Dallo smartphone per i selfie al computer "all-in-one" con cui prova a sfidare Apple, passando per i tablet pensati per l'intrattenimento. Tutto all'insegna della filosofia Zen. Lo fa prima dell'apertura del Computex 2015 di Taipei (dal 2 al 6 giugno) la fiera di tecnologia più importante del mondo asiatico. "Zensation" è il nome dell'evento, dove l'azienda hi-tech di casa a Taiwan ha presentato i suoi nuovi prodotti. ZenFone Selfie, ZenPad 8.0, ZenPad S 8.0, Zen AiO, il monitor ProArt PA329Q 4K/UHD e il Transformer book T100HA. Curiosità: l'atteso Zen Watch 2 non è salito sul palco, ma è stato svelato ai giornalisti tra gli stand. "Poco tempo, troppi prodotti insieme. Avremmo fatto confusione e non sarebbe stato zen", commenta a Repubblica.it,

Zen AiO, l'all-in-one: "Anche lavorare sarà piacevole". "L'ispirazione è in tutto ciò che ci circonda". Così l'entusiasta Jonney Shih, ha aperto la conferenza stampa nell'Humble House di Taipei. Prosegue: "Abbiamo lavorato per ottenere un bilanciamento perfetto tra natura e forza, tra tecnologia ed arte. E la fine di questo viaggio è stato Zensation". Si inizia da Zen AiO, il primo a svelarsi sul palco: un computer "all-in-one" studiato per essere usato tra le mura di casa. Un prodotto che prova a sfidare l'iMac della mela morsicata. E con cui "anche lavorare", promette Shih, "sarà più piacevole". Corpo arrotondato, interamente in alluminio, ZenAio si presenta compatto e potente. Non gli manca niente. Per collegare tutti i nostri dispositivi, potremo scegliere tra la nuova generazione di USB 3.1, con velocità doppia rispetto all'USB 3, e la nuova USB 3.1 Type C, già adottata da Apple. Uno sguardo al cuore: ZenAio ha un processore Intel Core i7 con 32 gigabyte di RAM e la scheda grafica NVIDIA per prestazioni apprezabili dai gamers. Ha stupito la tecnologia Inter Real Sense che, grazie a un sistema di fotocamere 3D, permette di riconoscere i movimenti degli oggetti e delle persone vicine all'obiettivo. Ma soprattutto il viso dell'utente per l'autenticazione biometrica. Pure per Asus, quindi, la password del futuro sarà nell'occhio.

Per i momenti importanti? C'è ZenFone selfie. Poi il testimone passa ad una donna. È, non a caso, una designer di Asus. Si chiama Jen Chuang ed è stata scelta da Shih per snocciolare le caratteristiche del prodotto più stiloso. Uno smartphone ad hoc per i selfie. "Portiamo il cellulare ovunque, perciò vogliamo che dica anche qualcosa in più di noi", precisa Chuang. Il nuovo ZenFone - dalla scocca rosa, bianca o azzurra - promette di essere semplice e veloce. Ha un grande schermo da 5.5 pollici e un'alta risoluzione (1929x1980). Ma il suo punto di forza sono, naturalmente, le due fotocamere. Fronte e retro, nessuna differenza: stessi megapixel, tredici. Basta disegnare una semplice S sullo schermo per attivare la modalità selfie e catturare i momenti più importanti della nostra vita. Senza dover ricorrere agli ingombranti stick. Via la pochette per il trucco, con il programma ZenUI Beatification il make up è sullo smartphone, in tempo reale. Mentre il flash al Led garantirebbe un colore naturale. "Vogliamo essere tutti bellissimi, giusto?". Giusto.

Colorati e adatti per l'intrattenimento, ecco in nuovi tablet. "Rivoluzioneremo il modo di pensare ai tablet", annuncia Shih prima di mostrare gli ultimi prodotti Zen. "Design e semplicità", sono pure in questo settore le parole chiavi di Asus. Con una particolare attenzione all'intrattenimento. Lo ZenPad S 8 è leggero e sottile fuori (6,6 millimetri di spessore e un peso di soli 298 grammi) ma potente dentro, grazie a un processore da 64 bit - Intel Atom Z358 - con ben 4GB di RAM. Meno potente, ma dalla cover posteriore che si può sostituire e si aggiungono così nuove funzioni: è lo Zen Pad 8.0. Fino a 14 ore in più di batteria e sei speaker con effetto surround, il tutto cambiando semplicemente il retro. Un rapido sguardo anche al Trasformer book T100HA: un mix tra notebook e tablet che supporterà il neo sistema operativo di Microsoft, Windows 10. Non hanno trovato spazio sul palco, però hanno fatto valere la propria voce negli stand dedicati ai giornalisti il monitor da 32 pollici ad altissima definizione (4K/UHD) pensato per i professionisti della grafica e, strano ma vero, il nuovo ZenWatch 2. Simile al modello precedente, eppure molto più personalizzabile: ha una corona di metallo, come l'Apple Watch, che permette di interagire meglio con il sistema operativo Android Wear. Sarà disponibile in due versioni, 22 e 18 millimetri, e decine di cinturini intercambiabili. Non si sa ancora quando entrerà in commercio, ed è inutile chiedere il prezzo. "Non possiamo ancora dirlo", spiegano dallo staff.

 

Link, http://www.repubblica.it/tecnologia/prodotti/2015/06/01/news/computex_2015_asus-115809870/

 

 



Ufficio di Rappresentanza di Taipei - Viale Liegi n.17, 00198 Roma | Tel. 06-98262800 - P. Iva 97076980586