Home

Where we are

Trade with Taiwan

Invest in Taiwan

News

Italian



Taipeieco.it - The Economic Division of Taipei Representative Office in Italy

 


News

 

Vestiti, bracciali smart e stampanti 3D: il Computex si rinnova. Ecco cosa ci aspetta

La fiera dedicata al settore della tecnologia più importante del mondo asiatico, dal 2 al 6 giugno 2015, spegnerà 35 candeline. Quest'anno ha un po' accantonato la sua tradizionale veste di "mecca dei pc", per puntare tutto su wearable e Internet delle cose

 

di ROSITA RIJTANO
01 giugno 2015
 

Vestiti, bracciali smart e stampanti 3D: il Computex si rinnova. Ecco cosa ci aspettaTAIPEI - Vuole la rivincita. Ha 35 anni di vita ma non ci sta a essere messo all'ombra né dal CES né dal World Mobile Congress di Barcellona, scelti come palcoscenico da colossi del calibro di Samsung, Htc e Sony. Così il Computex 2015 di Taipei, la fiera dedicata all'universo della tecnologia più importante del mondo asiatico, dal 2 al 6 giugno proverà a dire la sua. Prima di tutto facendo valere la forza dei numeri: 130mila i visitatori attesi, pronti a perdersi per curiosare tra i 5mila stand e i 1,700 espositori registrati. E poi rinnovandosi, seguendo attentamente ogni piccola evoluzione del mercato. Dimenticate la mecca dei computer degli esordi, sembra che quest'anno a farla da padrona saranno i wearable, i dispositivi indossabili. Sul palco: braccialetti smart, occhiali sul modello Google, vestiti intelligenti e persino cappelli. Tutti con il sogno di scavalcare, o almeno di stare al passo, del "one more thing" svelato da Apple il 9 marzo scorso.

Certo, ci saranno i big, a cominciare dalle compagnie di casa a Taiwan. Secondo le prime indiscrezioni circolate sulla rete, Asus - che si preannuncia una delle protagoniste dello show con l'evento "Zensation" - potrebbe presentare non solo due nuovi tablet, e una versione del proprio smartphone ad hoc per i selfie. Ma pure il suo ultimo orologio intelligente. Si chiamerà ZenWatch 2 e i rumor promettono una batteria da ben quattro giorni di durata, da verificare e testare. La tecnologia che si fa corpo garantisce novità anche tra le mura di Acer, dove saranno esposti i tre neo annunciati della linea wearable Liquid: Leap Active, una colorata banda capace di tracciare le nostre attività, notte e giorno; Leap Fit, con in più un sensore per il battito cardiaco; e Leap Curve, dal design curvo e curato. Presenti, senza annunci in programma al momento: Broadcom, Polar Electro, Qualcomm, Samsung. Eppure, scorrendo i programmi, ad attirare maggiormente l'attenzione, sono le decine di piccole e poco conosciute compagnie asiatiche: makers, statupper, da sempre silenziosi protagonisti del Computex, e adesso preparati ad invadere i nostri negozi. Così come le nostre case, braccia, gambe, testa e quant'altro, di curiosi o meno oggetti super intelligenti. In velocità. Del resto, l'analista Gartner ha previsto oltre 5milioni di prodotti wearable venduti entro il 2020. E l'Internet delle cose è ormai una realtà che prevede di crescere di 30 volte nei prossimi 11 anni. C'è posto per tutti. Un paragrafo a parte merita la stampa 3D. Con le sue infinite applicazioni, tra cui il campo medico, che si ritaglierà uno spazio tutto per sé. Nonostante, alcuni la danno già in crisi.

Spazio ai geek. Niente paura, però, per gli amanti dei computer, per i geek, per gli "smanettoni" duri e puri e i videogiocatori: al Computex 2015 ci sarà ancora spazio. Ci si aspetta di vedere già qualche dispositivo dotato di Windows 10, il nuovo sistema operativo targato Microsoft. Zotac ha interessanti novità per i gamer. Mentre si dice che Nvida mostrerà la sua scheda video di fascia alta. Versante chip: wi-fi più veloce, connessione LTE e dispositivi Android mobile, sono le scommesse del futuro. Sul campo si sfideranno AMD e Intel. L'azienda di Santa Clara, inoltre, dovrebbe annunciare anche la nuova Thunderbolt nel tentativo di mettere i bastoni tra le ruote alla USB Type-C. Quale tra i due protocolli che collegano il pc alle periferiche la spunterà? Vedremo. Uno sguardo andrà poi sulla "nuvola". Il cloud computing - cioè l'elaborazione e la conservazione della grande mole di dati che produciamo ogni giorno direttamente in Rete - sarà un grande attore. Un settore capace di attirare investimenti dei colossi hi-tech in ogni parte del mondo, anche in Italia dove IBM inaugurerà un nuovo data center cloud il 16 giugno. Ma la sua sicurezza non smette di preoccupare. A parlarne, in un incontro dedicato al tema, ci saranno IBM, Intel, Nvidia, NXP Semiconductors, SAP e Trend Micro.

 

 

Link, http://www.repubblica.it/tecnologia/2015/06/01/news/computex-115747145/  




Ufficio di Rappresentanza di Taipei - Viale Liegi n.17, 00198 Roma | Tel. 06-98262800 - P. Iva 97076980586