Home

Dove siamo

Commercio con Taiwan

Investire a Taiwan

Notizie

English


Taipeieco.it - Promozione Economica fra Taiwan e Italia

 


Notizie


 

L'impatto del terremoto a Taiwan sull'industria hi-tech
 

di Manolo De Agostini

8 Febbraio 2016


L'industria hi-tech fa la conta dei danni legata al terremoto che ha colpito Taiwan. Fortunatamente TSMC e altri produttori di componenti ne sono usciti praticamente illesi.


Il 5 febbraio una scossa di terremoto di magnitudo 6,4 ha colpito Taiwan, purtroppo non senza danni sia di carattere materiale che alle persone, con morti e centinaia di feriti. Taiwan è sede d'importantissime aziende nel mondo dell'hi-tech, nonché d'impianti produttivi. Dall'Asia giungono fortunatamente notizie confortanti sotto questo punto di vista, con danni limitati e produzione pressoché ininterrotta.

La notizia è degna d'interesse perché molti appassionati ricorderanno le inondazioni in Tailandia del 2011 e gli effetti sulla produzione mondiale di hard disk, azzoppata in modo importante. Nei mesi immediatamente successivi i prezzi degli hard disk raggiunsero cifre incredibilmente alte per gli standard del momento.

terremoto taiwan 2016
Il potente terremoto di Taiwan ha invece creato danni su scala inferiore. Taiwan Semiconductor Manufacturing (TSMC), il principale produttore di chip per conto terzi (realizza processori per Apple, Qualcomm e molti altri) ha fatto sapere che il terremoto non ha causato problemi al proprio personale né danni strutturali ai siti di produzione Fab 14 e Fab 6 situati presso il Tainan Science Park. L'evento naturale non ha inoltre portato allo spostamento di macchinari.

"Il danno ai wafer in produzione rimane ancora da chiarire, ma le stime iniziali ci dicono che più del 95% dei macchinari può essere completamente ripristinato in 2 -3 giorni", si legge in una nota. L'azienda sta spostando personale dai siti di Hsinchu e Taichung al fine di favorire una pronta ripresa ai massimi regimi degli impianti di Tainan. "Non ci aspettiamo che il terremoto influenzi la consegna di wafer nel primo trimestre, almeno non oltre l'1%".

UMC, altro produttore di chip, fa sapere che il terremoto ha avuto un impatto limitato sulla produzione. Le misure di sicurezza nella Fab 12A di Tainan sono entrate in azione e lo spegnimento automatico dei macchinari ha avuto ripercussioni solo sui wafer in via di produzione. "Non ci sarà un impatto significativo sul nostro business", ha fatto sapere l'azienda.

tsmc
Catcher Technology Co Ltd, che realizza chassis per iPhone, iPad e Macbook ha affermato che i suoi impianti a Tainan non hanno subito danni. La stessa cosa vale per Advanced Semiconductor Engineering Inc (ASE), azienda che testa i chip - come i sensori d'impronta digitale dell'iPhone - prima che raggiungano gli assemblatori.

La pressoché assenza di danni agli impianti taiwanesi non era scontata e fa tirare un sospiro di sollievo. Nel settembre 1999 un terremoto di magnitudo 7,3 uccise oltre 2400 persone e fermò la produzione di chip nel paese per sei giorni, con ripercussioni per i bilanci di aziende quali HP e Dell. Fortunatamente il recente terremoto è giunto anche in un momento di rallentamento della produzione, alle porte delle celebrazioni per il capodanno cinese.

 

Link, http://www.tomshw.it/news/l-impatto-del-terremoto-a-taiwan-sull-industria-hi-tech-74092



Ufficio di Rappresentanza di Taipei - Viale Liegi n.17, 00198 Roma | Tel. 06-98262800 - P. Iva 97076980586