Home

Dove siamo

Commercio con Taiwan

Investire a Taiwan

Notizie

English


Taipeieco.it - Promozione Economica fra Taiwan e Italia

 


Notizie


 

Trieste, salta una linea di container dal Far East
 

Lo scalo perde uno dei tre servizi transoceanici. Ma il terminalista assicura che il traffico sarà redistribuito tra gli altri due
 

di Silvio Maranzana
17 marzo 2016

TRIESTE Trieste perde uno dei tre servizi transoceanici nell’ambito dei container che settimanalmente la collegano al Far East. Dalla fine di questo mese infatti il consorzio contrassegnato dalla sigla Ckyhe e composto tutto da compagnie estremo-orientali e in particolare da Cosco, K-line, Yang Ming, Hanjin e Evergreen non scalerà più il Molo Settimo. Per l’esattezza viene cancellato sulla rotta Asia-Mediterraneo l’intero servizio Adr per il quale venivano utilizzate dieci portacontainer da 8.500 teu e che scalava i porti di Ashdod, Alessandria e Pireo prima di addentrarsi in Adriatico e toccare Trieste e Capodistria. Nella riorganizzazione dei servizi presentata ieri da Ckyhe risultano solo i porti italiani di Genova e La Spezia, mentre Trieste, come pubblicato dal sito web specializzato InforMare, non compare nella nuova configurazione del network di rotte.
Secondo il vertice di Trieste marine terminal dal quale comunque non escono dichiarazioni ufficiali, il danno per il porto triestino verrebbe pressoché riassorbito dalla redistribuzione dei volumi di traffico destinato al Nord Adriatico nelle unità degli altri due consorzi, mentre sarà certamente scongiurata l’ipotetica beffa che poteva essere rappresentata dall’abbandono di Trieste da parte di Evergreen il gruppo taiwanese del quale comè noto fa parte Italia Marittima, cioé l’ex Lloyd Triestino. Evergreen in realtà starebbe uscendo da Ckyhe per andare a rinforzare una delle altre due alleanze armatoriali e per la precisione la Ocean three oggi composta da China shipping, dalla francese Cma-Cgm e dall’araba Uasc. Sarebbe già stato deciso di utilizzare sulla rotta dal Far East all’Adriatico 10 navi da 5.600 teu di capienza di cui 6 navi di Cma-Cgm, 2 di Evergreen, 1 di China shipping e 1 di Uasc. Non solo, ma sarebbe anche già stata pianificata una seconda fase con il passaggio alle megaportacontainer che non potranno entrare a Venezia per cui anche il traffico oggi lì diretto sarebbe alla fine dirottato a Trieste. Il Molo Settimo, oltre ad essere servito dal consorzio Ocean three, continuerà a venir utilizzato anche dal servizio del consorzio 2M di cui fanno parte le prime due compagnie al mondo per i container e cioè la danese Maersk e la svizzera Msc e che le megaportacontainer già le utilizza.
La situazione comunque resta totalmente fluida dato che la Cina ha frenato il proprio ritmo di crescita, le compagnie Cosco e China shipping si sono fuse, la corsa al gigantismo navale ha provocato un’overcapacity di stiva e i noli sono crollati a cento euro al container per cui i consorzi si stanno riposizionando sul mercato. Il Molo Settimo, dopo un calo del 6,8% registrato l’anno scorso rispetto al 2014

in virtù della movimentazione di 443mila teu, sta tornando a crescere e il mese scorso con 38.314 teu (più 10,47% rispetto all’anno scorso) ha chiuso il miglior febbraio di tutti i tempi, mentre anche i volumi della prima metà di marzo risultano in crescita.

 

Link, http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2016/03/17/news/trieste-salta-una-linea-di-container-dal-far-east-1.13142972

 



Ufficio di Rappresentanza di Taipei - Viale Liegi n.17, 00198 Roma | Tel. 06-98262800 - P. Iva 97076980586